Martedì 25 Ottobre 2022
SALA PLENARIA - ORE 10.00 - 13.00
Processing e packaging tra digitalizzazione e sostenibilità
SALA PLENARIA - ORE 14.30 - 17.00
Innovazioni e Tendenze della Sicurezza Alimentare
SALA 1 – ORE 10.00 – 13.00
Logisticamente On Food 2022 – L’innovazione logistica nell’industria alimentare e nella distribuzione
Logisticamente.it
SALA 2 – ORE 10.30 – 12.30
Settore dei succhi: Crescere in modo Sostenibile
IFU International Fruit and Vegetable Juice Association
SALA 3 – ORE 10.30 – 13.00
L'industria del packaging: cosa c'è di nuovo e cosa c'è all'orizzonte? Il punto di vista dei costruttori.
Smart Packaging Hub
SALA 4 – ORE 10.30 – 13.00
Nuovi prodotti Werma: WeAssist e eSign & Clean Sign Componenti
WERMA Italia S.r.l.
SALA 2 – ORE 14.00 – 17.00
Innovazione e sviluppo del food: trend salutistici e nuovi ingredienti
Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria
SALA 3 – ORE 14.00 – 17.00
Strategia, tecnologia, condivisione, persone: le chiavi per una Supply Chain proattiva
Vida Srl Unipersonale
SALA 4 – ORE 16.15 – 17.30
Presentazione del Report Sostenibilità - Federalimentare
Federalimentare
Mercoledì 26 Ottobre 2022
SALA PLENARIA - ORE 10.00 - 13.00
Globalizzazione e Transizione Ecologica: dove vanno le politiche europee?
Conferenza organizzata in collaborazione con: Food Trend Foundation
SALA PLENARIA - ORE 14.30 - 17.00
Materiali innovativi per un’economia circolare
Conferenza organizzata in collaborazione con: PWC Italia
SALA 1 – ORE 10.00 – 18.00
Filo Rosso del Pomodoro
ANICAV
SALA 2 – ORE 10.00 – 13.00
Sostenibilità nelle sue accezioni economica, sociale ed ambientale - Convegno per tecnologi alimentari iscritti agli Ordini Regionali
Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria
SALA 3 – ORE 10.00 – 13.00
Processi lattiero-caseari 4.0
Scienza e Tecnica lattiero-casearia - Quine srl - LSWR Group