SALA PLENARIA - ORE 10.00 - 13.00
Globalizzazione e Transizione Ecologica: dove vanno le politiche europee?
Conferenza organizzata in collaborazione con: Food Trend Foundation
L’attuale scenario geopolitico, reso più incerto dal conflitto russo-ucraino, pone numerosi interrogativi sul futuro della globalizzazione e sugli obiettivi di transizione ecologica prefissati dall’Unione Europea. Nel contesto mondiale degli scambi commerciali, l’Ue rappresenta il player principale sia per import che per export di prodotti agroalimentari e grazie alle politiche commerciali messe in atto negli anni (in primis gli accordi di libero scambio), questo ruolo si è ulteriormente rafforzato. Il convegno rappresenta l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte degli scambi internazionali agricoli e del food&beverage dell’Unione europea e dei Paesi membri (con focus sull’Italia) e dei trend in atto alla luce dei continui cambiamenti nello scenario di riferimento, cercando di capire come stia evolvendo la globalizzazione e come tale evoluzione sia in contrasto o meno con gli obiettivi (e i relativi impatti) della transizione ecologica europea.

Relatori
Denis Pantini - Responsabile Business Unit Agricoltura e Industria Alimentare - Nomisma
Michael Scannell - Vice Direttore Generale DG Agricoltura e Sviluppo Rurale - Commissione Europea
Paolo De Castro - Europarlamentare, Commissione Agricoltura
Antonella Rossetti - Senior Advisor - Farm Europe

Panel di discussione con industrie alimentari:
Gianmarco Laviola - Amministratore Delegato - Princes Industrie Alimentari
Antonio Auricchio - Vicepresidente - Assolatte
Pierluigi Bolla - Presidente - Valdo Spumanti
Federico Marino - Titolare - Mulino Marino

Moderatore: Alessio Romeo - Giornalista «Il Sole 24 Ore» «Radiocor»

Traduzione simultanea Italiano/Inglese.